Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017

Panna cotta con gelatina al limone

Immagine
Dessert fresco e sempre apprezzato. La dolcezza della panna cotta e l'acidità del limone sono un connubio perfetto. Ingredienti 750 ml di panna da montare non zuccherata 1 baccello di vaniglia 14 g di gelatina in fogli 130 g di zucchero 1 limone 40 g di zucchero 120 ml di acqua 1 cucchiaio di maizena Procedimento Per prima cosa preparate la gelatina al limone. Grattugiate la scorza di un limone e spremetene solo metà. In un pentolino mettete lo zucchero, la Maizena e la scorza di limone e mescolate, aggiungete poi l'acqua e il succo di mezzo limone. Portate ad ebollizione e mescolate fin quando si addensa.  Per dare un colore più vivo si può aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma. Lasciatela intiepidire, potete scegliere di riempire uno stampo unico o delle coppette piccole. Mettete in ogni coppetta un po' di gelatina o tutta se usate uno stampo unico, mettete in frigo a rassodare per un'ora. Ora passate al...

Polpettine di tonno e melanzane

Immagine
Un'altra ricetta veloce e saporita. Ideale come antipasto, aperitivo o per un secondo veloce con un contorno di verdure a piacere. Ingredienti 1 melanzana Mezza cipolla 2 scatole di tonno da 80 g 3 fette di pane bianco 30 g di provola piccante 30 g di parmigiano grattugiato 1 uovo pan grattato Olio per friggere Sale Pepe Zenzero in polvere Acqua q.b. Procedimento Tagliate la melanzana a tocchetti e friggere insieme a una mezza cipolla tritata per una decina di minuti, aggiungete un poco di zenzero alle melanzane e aggiustate di sale e pepe. Ammorbidite le fette di pane bianco con un poco di latte o acqua e strizzare bene. Sgocciolate bene il tonno e mettetelo dentro ad una ciotola insieme all' uovo, alla provola, al parmigiano e alle fette di pane bianco strizzate. Ora mettete le melanzane fritte su della carta assorbente in modo da asciugare l'olio in eccesso. A questo punto unite anche le melanzane nella ciotola d...

Straccetti di pollo con speck, crema di robiola e zafferano

Immagine
Questa è una ricettina svuota frigo, avevo un po' di cose avanzate e ho deciso di provare a cucinare il pollo in questo modo, il risultato è stato ottimo, con pochi ingredienti ho creato un piatto molto appetitoso. Ingredienti per 2 persone 4 fette di speck 200 g di straccetti di pollo 30 g di parmigiano grattugiato 50 g di robiola 1 bustina di zafferano Farina q.b. 1/4 di cipolla Sale Pepe nero Prezzemolo Procedimento In una ciotola infarinate gli straccetti, tagliate a listarelle lo speck e mettetelo da parte. Preparate la crema mettendo in una scodella la robiola, il parmigiano e lo zafferano sciolto in un goccio d'acqua tiepida e mescolate energicamente, aggiustate di sale e pepe A questo punto soffriggete la cipolla e lo speck e versate gli straccetti facendoli cuocere per una decina di minuti. Ora potete versare la crema preparata sugli straccetti e fate cuocere ancora per qualche minuto, aggiustate di sale se necessari...

Muffin con prosciutto e formaggio

Immagine
Questa è una versione salata al classico muffin dolce, è una ricetta svuota frigo, in quanto si possono creare a piacere con qualsiasi ingrediente, dalle verdure ai salumi e ai formaggi, basta un po' di fantasia! Ingredienti 250 g di farina 200 ml di latte intero 80 g di parmigiano grattuggiato 50 ml di olio di semi 3 uova 150 g di prosciutto cotto a dadini 100 g di groviera 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate Sale Pepe Procedimento Preriscaldate il forno e portatelo ad una temperatura di 180 gradi. In una ciotola sbattete le uova con l'olio e il latte. Poi versate la farina e il lievito e il parmigiano e mescolate bene con una frusta elettrica o a mano. A questo punto aggiungete il prosciutto a dadini e la groviera a tocchetti e mescolate con una spatola. Versate il composto in uno stampo per muffin (ne dovrebbero venire circa 12)  Infornate per una ventina di minuti, lasciate raffredda...

Risotto con Castelmagno e nocciole tostate

Immagine
Il Castelmagno è un formaggio a pasta semidura di origine piemontese. In questo risotto il gusto forte del Castelmagno si sposa bene con la dolcezza delle nocciole. Un primo piatto perfetto per stupire i vostri ospiti! Ingredienti Mezza cipolla bianca Olio evo 320 di riso carnaroli 100 g di Castelmagno 40 g di nocciole 1 lt di brodo vegetale 1 noce di burro Mezzo bicchiere di vino bianco Sale Pepe Procedimento In un tegame soffriggere la cipolla tagliata fine con l'olio.  Mettere il riso e tostatelo per qualche minuto, a questo punto sfumate con il vino bianco.  Aggiungete 2 mestoli di brodo e proseguite la cottura fin quando sarà al dente versando del brodo ogni volta che si sarà asciugato. Nel frattempo tostate le nocciole in un padellino per qualche minuto facendo attenzione a non bruciarlo, lasciatele raffreddare e tritatele grossolanamente. A cottura ultimata spegnete il fuoco e aggiungete il C...